Le aree di caccia a scopo speciale (LPN) non si occupano solo della gestione sostenibile della selvaggina e dei loro habitat, ma partecipano attivamente anche alle iniziative per la conservazione delle popolazioni di grandi carnivori in Slovenia. Le nostre principali attività includono la preparazione di documenti strategici, la definizione di basi scientifiche per gli interventi sulla popolazione, la valutazione dei danni causati da specie animali protette e la gestione delle relazioni pubbliche. All’interno dell’Istituto Forestale della Slovenia opera con successo un gruppo di intervento per i grandi carnivori, che collabora con istituzioni nazionali e internazionali.
Oltre alle attività legate ai grandi carnivori, nelle LPN vengono effettuati monitoraggi di diverse specie di selvaggina e di alcune specie animali rare, minacciate e protette. I risultati di questi monitoraggi contribuiscono a una gestione sostenibile più efficace della selvaggina.
Le LPN collaborano con vari istituti di ricerca, consapevoli del fatto che promuovere la creazione di nuove conoscenze sulla selvaggina e sulle altre specie selvatiche migliora la loro gestione. Considerando il rapido sviluppo della civiltà, ciò è fondamentale per la conservazione degli habitat naturali e della biodiversità. I progetti di ricerca svolti nelle LPN riguardano principalmente i grandi carnivori, gli ungulati e la piccola selvaggina.
Inoltre, le LPN incoraggiano la diffusione delle conoscenze sulla selvaggina e sulle altre specie selvatiche. Questo avviene attraverso iniziative di sensibilizzazione del pubblico, conferenze in tutta la Slovenia e all’estero, nonché visite di asili, scuole e persino università internazionali nelle aree LPN.