Fagiano non è una specie europea indigena. È stato portato dall’Asia alla penisola italiana dagli antichi greci. Poi è stato introdotto dai Romani in tutta l’Europa. Con l’aiuto umano è diventato la selvaggina da penna più diffusa, dovuto principalmente al fatto che i maschi sono animali molto belli ed è relativamente facile da allevarli.
È presente in tre Zone di caccia statali: ZCS Fazan Beltinci, ZCS Kompas Peskovci e nella parte bassa della ZCS Ljubljanski vrh.
ZCS Fazan Beltinci è situata nella parte piatta della pianura pannonica lungo il fiume Mura, mentre le pianure nella ZCS Kompas Peskovci sono combinati con le colline ondulati e terreni agricoli coltivati. In questa parte della Slovenia superfici coltivate sono ancora separate da siepi, foreste isolate, che rappresentano un buon posto per nascondere, nidificazione e l’alimentazione di fagiani.
ZCS Ljubljanski vrh è posizionata nelle immediate vicinanze della città capitale della Slovenia. La parte bassa del terreno di caccia, dove fagiano è raramente, ma costantemente presente, è in gran parte compostoa da palude Barje di Lubiana e le superfici agricole coltivate.
La ZCS Fazan Beltinci comprende anche le stazioni di allevamento del fagiano, in parte come un proprio investimento nel terreno di caccia, e in parte per la vendita ad altri territori di caccia in Slovenia e anche in altri paesi dell’Unione Europea. I fagiani maturi vengono rimessi in libertà in primavera, in aprile o maggio, mentre i giovani, che sono già in grado di sopravvivere in natura, vengono rilasciati in tarda estate e in autunno. Fagiano è un uccello Galliforme della famiglia dei Fasianidi, sottofamiglia Fasianini.
Calendario venatorio
gen | feb | mar | apr | magg | giu | lug | ago | sett | ott | nov | dic | |
Fagiano |
Aree in Slovenia
Fagiano è una specie di selvaggina minore che è presente nei tre territori di caccia, di cui due si trovano nel bassopiano, ZCS Fazan Beltinci e ZCS Kompas Peskovci, e nella parte bassa della ZCS Ljubljanski vrh.
La zona di Mura nella ZCS Fazan Beltinci
ZCS Fazan Beltinci si compone di due paesaggi completamente diversi, le foreste di partizione più grandi e relativamente preservate e le foreste alluvionali con paludi e stagni lungo il fiume Mura. Questo è un habitat ideale per fagiani, che trovano rifugio ai margini di boschi e lungo le rive del fiume. La zona di caccia è caratterizzata da una superficie piana con produzione agricola intensiva, dove la terra coltivata si intreccia con siepi e piccoli boschetti.
Gran parte della superficie agricola nella ZCS Kompas Peskovci che una volta era utilizzata ha diventata trascurata, in modo che quasi la metà della zona di caccia è coperta di boschi. In questa zona, fagiani abitano ai bordi della foresta ed ai bordi di terreni agricoli, che sono tradizionalmente separati da siepi e boschi isolati.
La parte bassa della ZCS Ljubljanski vrh, Palude di Lubiana, prima dell’alba
Nella ZCS Ljubljanski vrh, fagiano è presente in pianura, che consiste principalmente di Palude di Lubiana e superfici coltivate, separate da siepi, boschi isolati o ruscelli ricoperti.
La ZCS Fazan Beltinci comprende anche le stazioni di allevamento del fagiano.
Caratteristiche della specie
Fagiano è un uccello onnivoro. Il tipo di cibo è condizionato dall’offerta in ogni stagione dell’anno. Alimenti di origine animale sono particolarmente importanti durante la crescita dei uccelli giovani, per il loro sviluppo veloce e normale, ma di solito consiste principalmente di insetti. Il cibo preferito di fagiani sono diversi tipi di cereali e semi, come il mais, che è anche l’alimento principale in punti di alimentazione invernale.
Fagiano nella ZCS Fazan Beltinci
È interessante notare che fagiano beve l’acqua solo in tempi di siccità, altrimenti ottiene abbastanza fluidi con il cibo.
Caratteristiche di caccia in Slovenia
In tutti e tre ZCS la caccia al fagiano può essere organizzata in due modi, con una breve battuta o nella forma di abbattimento dei fagiani ad alta quota da appostamenti, oppure utilizzando cani da caccia addestrati, soprattutto i cani di ferma, che trovano la selvaggina con il loro eccellente senso dell’olfatto e poi si fermano e la segnalano al cacciatore in posizione eretta, con una zampa anteriore sollevata e fremendo: sembra che tremino.
Gli ospiti di caccia possono combinare la caccia al fagiano con la caccia alle altre specie di selvaggina minore, come lepre, starna e germano reale. La caccia alla starna e lepre si svolge principalmente nelle zone con bassa vegetazione, che forniscono questi due specie di selvaggina una copertura sufficiente per la loro esistenza e la sopravvivenza.
In alcuni casi, gli ospiti di caccia optano per una combinazione di caccia al fagiano nella mattina e la caccia ai ungulati in serata.
Una particolarità di caccia al fagiano in Slovenia è anche falconeria o caccia con il falco che viene realizzata professionalmente nella ZCS Fazan Beltinci.